8^ prova Romagna Challenge 2013
4^ prova Brevetto dell’Appennino – Via Emilia 2013
Ultima prova Campionato Nazionale Fondo “Go & Fun”
ACSI Settore Ciclismo 2013
2^ prova della Combinata della Costa Adriatica 2013
REGOLAMENTO
Organizzazione: A.S.D. Team Rossetti
Data: 13 ottobre 2013
Ritrovo: Via Barsanti, nr.10 – Fornace Zarattini (RA)
c/o stabilimento Freewheeling
Apertura griglie: dalle ore 09.00
Partenza: ore 10.00, Via Braille, Fornace Zarattini (RA)
Art. 1) Percorsi
Percorso Lungo km 140 dislivello m 1904;
Percorso Corto km 115 dislivello m 990;
Entrambi i percorsi sono agonistici;
Art. 2) Partecipazione
E’ consentita la partecipazione a:
L’organizzazione si riserva il diritto di non accettare l’iscrizione di ciclisti che possano arrecare danno all’immagine della manifestazione.
Non sono ammessi ciclisti incorsi in sanzioni disciplinari antidoping.
Art. 3) Quote di iscrizione
25,00 Euro fino a sabato 5 ottobre 2013.
30,00 Euro da domenica 6 a sabato 12 ottobre 2013.
La quota di partecipazione comprende il pacco gara, il numero dorsale e da manubrio, l’assistenza meccanica in gara (non sono compresi gli eventuali pezzi di ricambio), l’assistenza sanitaria in gara, i ristori sul percorso e all’arrivo, il servizio docce calde e il pasta party all’arrivo;
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NON SONO RIDUCIBILI, NE’ RIMBORSABILI IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE.
Art. 4) Modalità di iscrizione
Il pagamento con Bonifico Bancario può essere effettuato presso Conto Corrente intestato: A.S.D. Team Rossetti – Granfondo FRW
Banca Popolare di Ravenna Ag. D Darsena
IBAN IT13P0564013199000000155688
indicando nella causale il nome dell’iscritto o della squadra in caso di iscrizione cumulativa.
Tutta la documentazione può essere inviata con uno dei seguenti modi:
In questo caso l’unica modalità di pagamento accettata è la Carta di Credito, con commissioni a carico dell’atleta nella misura di euro 0,75 fisse (+ 6%).
Le iscrizioni on-line si chiudono venerdì 11 ottobre 2013 alle ore 12,00.
Domenica 13 ottobre 2013 non sarà possibile iscriversi.
Art. 5) Sostituzione atleti iscritti
Sono ammesse sostituzione tra atleti, se comunicate entro venerdì 11 ottobre 2013.
Per tale operazione verrà richiesto un contributo di segreteria di euro 10,00, da versare al momento del ritiro pacco gara.
Art. 6) Ritiro Pacco Gara
Il ritrovo per le operazioni di partenza e la distribuzione dei Pacchi Gara avrà luogo presso lo stabilimento Freewheeling in Via Barsanti 10 – Zona Artigianale Fornace Zarattini (dopo 1 km circa dall’uscita di Fornace Zarattini del raccordo A14, in direzione Ravenna).
Appositi cartelli segnaletici saranno posizionati sulle strade di accesso a cura dell’organizzazione.
La distribuzione avverrà:
sabato 12 ottobre 2013 dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 19,00;
domenica 13 ottobre 2013 dalle 7,30 alle 09,00.
Ogni partecipante dovrà presentarsi munito di tessera per il ritiro del pacco gara.
Per le società con più iscritti, potrà presentarsi il capogruppo munito della lista dei propri iscritti, possibilmente con la fotocopia dei relativi tesserini.
Art. 7) Apertura Griglie
Domenica 13 ottobre ore 9,00
Art. 8) Griglie di partenza
Prima griglia (1 - 150) Riservata agli invitati, agli aventi diritto in base alle graduatorie ACSI, ai primi 3 delle classifiche di categoria sia Granfondo che Mediofondo del ROMAGNA CHALLENGE 2013, agli iscritti in abbonamento alla Combinata della Costa Adriatica 2013.
Seconda Griglia (151 - 510) Riservata agli abbonati ROMAGNA CHALLENGE 2013.
Terza griglia Riservata agli iscritti entro sabato 28 settembre 2013 e agli abbonati al Brevetto dell'Appennino.
Quarta griglia Riservata ai cicloturisti e agli iscritti dopo il 29 settembre 2013.
Si raccomanda a tutti i partecipanti il massimo rispetto delle griglie assegnate.
Gli addetti al controllo griglie segnaleranno al Comitato Organizzatore gli atleti che non rispetteranno la griglia loro assegnata, che saranno squalificati.
I ritardatari partiranno in ultima griglia.
Art. 9) Partenza
Domenica 13 ottobre alle ore 10,00 Via Braille – Fornace Zarattini (Ravenna)
Art.10) Cronometraggio e punti di controllo.
Cronometraggio ed elaborazione dati sono a cura di Dapiware – MySDAM Official Timer con tecnologia basata sull’utilizzo di chip.
Pertanto ogni partecipante dovrà essere munito di un chip MySDAM in modo da essere univocamente identificato durante il transito sui punti di controllo.
I ciclisti già in possesso di un chip dovranno indicarlo nel modulo di iscrizione alla manifestazione.
I chip personali validi sono:
I ciclisti non in possesso di un chip personale valido possono acquistarlo o noleggiarne uno giornaliero recandosi al Punto Chip in zona ritiro pacchi gara.
Informazioni complete e condizioni sull’utilizzo dei chip sono pubblicate sul sito www.mysdam.it oppure reperibili al numero 895.60.60.668.
Altri tipi di chip non espressamente indicati non sono utilizzabili.
N.B. Il mancato o non corretto utilizzo del chip comporterà il mancato inserimento nella classifica e la non attribuzione del tempo impiegato.
Le classifiche saranno elaborate in base al tempo ufficiale e saranno disponibili sul sito www.mysdam.it dal quale sarà possibile scaricare il diploma di partecipazione.
Art.11) Assistenze
Rifornimento:
nr.3 per il Percorso Lungo (Rocca delle Caminate, Monte Trebbio, Monte Sabbioni):
nr.2 per il Percorso Corto (Rocca delle Caminate, Monte Sabbioni).
Assistenza meccanica:
nr.2 punti fissi su entrambi i percorsi (Rocca delle Caminate, Monte Sabbioni);
nr.1 in zona partenza/arrivo;
nr.1 vettura sul Percorso Lungo;
nr.1 vettura sul Percorso Corto;
nr.1 carro scopa per entrambi i percorsi, a chiusura manifestazione.
E’ vietata qualsiasi assistenza privata al seguito della gara, pena la squalifica del partecipante assistito.
Le società con almeno 3 atleti iscritti potranno essere autorizzate a seguire la corsa, facendone esplicita richiesta nel modulo di iscrizione. L’organizzazione rilascerà apposito contrassegno
Assistenza medica:
A cura della Croce Rossa Italiana con nr.2 ambulanze e medico in corsa e nr. 1 postazione fissa in zona partenza/arrivo.
Art.12) Servizi Aggiuntivi
Parcheggio auto sorvegliato: in zona partenza/arrivo, con personale di vigilanza privata;
Deposito bici custodito: in zona arrivo/pasta party;
Servizio docce calde: a poca distanza dalla zona di arrivo, presso il Campo Sportivo di Fornace Zarattini, segnalato e presidiato da personale dell’organizzazione.
Servizio massaggi: nr.1 postazione in zona arrivo.
Art.13) Tempo massimo.
I partecipanti di entrambi i percorsi dovranno essere all’arrivo entro le 16.00. Oltre questo orario il Carro Scopa non sarà più responsabile di eventuali guasti o accompagnamento degli atleti ritirati presso la zona di arrivo/partenza.
Il Carro Scopa sarà posizionato a chiusura della manifestazione.
Art.14) Pasta Party.
Il pasta party (menù romagnolo) verrà allestito presso lo stabilimento Freewheeling, nei pressi dell’arrivo, a partire dalle ore 12,30, a cura del Fans Club Marangoni di Cotignola.
Art.15) Premiazioni.
Le Premiazioni avverranno presso lo stabilimento Freewheeling ed avranno inizio a partire dalle ore 15,00.
Verranno premiati a livello individuale sia per il percorso Granfondo che per il percorso Mediofondo:
I premi non sono cumulabili.
I premi saranno consegnati solo se ritirati direttamente dai vincitori. Non si accettano richieste di spedizione premi nei giorni successivi alla manifestazione.
Art.16) Codice della strada e norme di partecipazione
Entrambi i percorsi (Lungo e Corto) sono gare che si svolgono su strade in regime di sospensione temporanea del traffico nel tratto che intercorre tra la macchina di “INIZIO GARA CICLISTICA” e la macchina di “FINE GARA CICLISTICA”.
Tutti coloro che si troveranno al di fuori di tale tratto regolamentato dalla sospensione temporanea del traffico verranno considerati formalmente “fuori gara” e quindi equiparati a partecipanti ad una manifestazione cicloturistica, che si svolge in strade aperte al traffico e quindi soggetti allo scrupoloso rispetto del codice della strada, in particolare al rispetto delle corsie di transito, precedenze, stop e segnaletica stradale.
Gli addetti alla segnalazione del percorso avranno compiti di coadiuvazione della scorta tecnica addetta alla sospensione del traffico unicamente nel periodo di tempo intercorrente fra il transito della macchina di “INIZIO GARA CICLISTICA” e della macchina di “FINE GARA CICLISTICA”, diversamente avranno unicamente una funzione di segnalazione/indicazione del percorso ai partecipanti “Fuori Gara” .
Chiunque si trovi in strada senza autorizzazione nel periodo di sospensione del traffico potrà essere ritenuto responsabile di incidenti verificatisi, anche senza responsabilità diretta.
Tutti i partecipanti saranno dotati di un numero dorsale e di un numero al manubrio, che dovrà essere ben visibile e non arrotolato al telaio. Tali numeri non potranno in alcun modo essere modificati. Chiunque contravverrà a tale norma sarà squalificato.
E’ obbligatorio l’uso del caschetto rigido omologato e allacciato per tutta la durata della gara.
A tutela dell’ambiente, è fatto assoluto divieto ai partecipanti di gettare rifiuti di qualsiasi genere lungo le strade.
Durante la gara sarà consentito gettare i propri rifiuti esclusivamente negli appositi contenitori posizionati in prossimità dei punti di ristoro e all’arrivo.
Chiunque venga sorpreso dal personale dell’organizzazione e/o dai commissari di gara al non rispetto di tale norma, verrà squalificato.
I ristori avverranno solo piede a terra, come da regolamento Romagna Challenge.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti o danni a persone, animali e cose che dovessero accadere prima, durante e dopo le manifestazioni ciclistiche.
Chi non rispetterà integralmente il presente regolamento ed in particolare chi sarà sorpreso ad essere trainato o spinto, chi taglierà parte del percorso e chi non figurerà essere transitati per tutti i punti di controllo previsti, verrà squalificato.
Il numero dorsale e al manubrio e il chip di cronometraggio sono strettamente personali e non cedibili, pena la squalifica.
Art.17) Avverse condizioni atmosferiche
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo, salvo in caso di calamità naturale.
Art.18) Reclami
Eventuali reclami dovranno pervenire per iscritto alla giuria, nei termini regolamentari stabiliti dalle norme ACSI Settore Ciclismo.
Art.19) Dichiarazioni del partecipante
Il partecipante con la sottoscrizione del modulo di partecipazione dichiara e conferma
Per quanto non contemplato nel presente Regolamento vigono le norme generali del regolamento nazionale ACSI Settore Ciclismo.
Quote di iscrizione
25,00 Euro fino a sabato 5 ottobre 2013.
30,00 Euro da domenica 6 a sabato 12 ottobre 2013.
La quota di partecipazione comprende il pacco gara, il numero dorsale e da manubrio, l’assistenza meccanica in gara (non sono compresi gli eventuali pezzi di ricambio), l’assistenza sanitaria in gara, i ristori sul percorso e all’arrivo, il servizio docce calde e il pasta party all’arrivo;
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NON SONO RIDUCIBILI, NE’ RIMBORSABILI IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE.
Modalità di iscrizione
BONIFICO BANCARIO: Scaricare il modulo di iscrizione (per atleti singoli o per gruppi) dal sito www.granfondofrw.it e compilarlo in tutte le sue parti. Tale modulo deve essere inviato via fax o via mail ai recapiti sotto indicati, accompagnati dalla copia del pagamento e della copia della tessera. Il pagamento con Bonifico Bancario può essere effettuato presso Conto Corrente intestato: A.S.D. Team Rossetti – Granfondo FRWON LINE:
Le iscrizioni on-line sono eseguibili dal sito www.mysdam.it (raggiungibile tramite link anche dal sito www.granfondofrw.it), compilando l’apposito modulo elettronico.In questo caso l’unica modalità di pagamento accettata è la Carta di Credito, con commissioni a carico dell’atleta nella misura di euro 0,75 fisse (+ 6%).
Le iscrizioni on-line si chiudono venerdì 11 ottobre 2013 alle ore 12,00.
DIRETTAMENTE
in zona ritiro pacco gara presso il Punto Chip, ma solo sabato 12 ottobre 2013 dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 19,00, al costo di Euro 30,00.Domenica 13 ottobre 2013 non sarà possibile iscriversi.